Homepage

Ortoattivo, un progetto dell’Associazione Laluna e AttivaMente, una risorsa nel verde alla ricerca della “vita buona”.

Orti rialzati, ortoterapia, orti sinergici, permacultura, piante antiche …

Il nostro motto: “Il fare per essere e l’essere prima del fare”

 

 

… un progetto avviato grazie al prezioso contributo della Fondazione Friuli

Blog

Ortoattivo: i primi prodotti sono realizzati!

In corso i primi esperimenti di trasformazione dei prodotti stagionali raccolti negli orti di Ortoattivo: seguendo i ritmi della produzione stagionale e i volumi del raccolto, infatti, alcuni degli abitanti di Cjasaluna sono stati guidati da personale formato nella preparazione culinaria di prodotti specifici, all’interno di un vero e proprio laboratorio pratico nel quale si …

Orto sinergico

Edoardo, Nevio e Stefano hanno iniziato la realizzazione dell’ORTO SINERGICO (sperando non venga contaminato da Raffaello 😉 )

Una sfida che abbiamo colto con Ortoattivo e che coinvolgerà diversi volontari del nostro territorio.
Ecco le prime foto:

               

Stefano al lavoro                                               Paciamatura

Chi siamo

Ortoattivo è un progetto dell’Associazione di Volontariato Laluna in collaborazione con Attivamente

Tra gli obiettivi dell’Ortoattivo vi è quello di favorire l’integrazione tra persone diverse per età e sociale sociale, attraverso attività all’aria aperta e percorsi di conoscenza e rispetto della natura.

Si cerca creare occasioni, strumenti e progetti per la didattica ed un’educazione ambientale.

Gli utenti sono disponibili per partecipare a una situazione in cui si parla di problemi con il mondo.

Si può trattare di persone che hanno bisogno di un adeguato supporto per il mantenimento dello stesso.

Il lavoro nello sviluppo della leadership Il fine è la persona e lo sviluppo delle sue competenze personali, partendo dall’autostima per poi arrivare all’autodeterminazione.

In questi percorsi possono rientrare (se necessari) anche delle progettazioni rivolte alle autonomie sull’abitare.

Attraverso il “fare” si lavorerà sull ‘”Essere”. Partendo da attività si servizio e su attività manuali si lavorerà tramite il coaching su sette aspetti fondamentali per poter giungere ad affermare che “C’è un leader in me!”

Quindi dunque insegnate delle caratteristiche imprescindibili:

  • Prendere l’iniziativa (pro-attività).
  • Pianificare le cose da fare e gli obiettivi da raggiungere.
  • Dare innanzitutto alle priorità.
  • Vinci per vincere, vinco io e vinci tu. Il pensiero è tutto perdere, quindi non bisogna scegliere di perdere.
  • Imparare l’empatia (ascolta e compendi prima di parlare)
  • Essere sinergici (non litigare, pensa ad un modo migliore: insieme è meglio)
  • Affila la lama (impara a bilanciare le cose della vita: lavoro, gioco, studio e affetti)

www.lalunaonlus.it

L’associazione Laluna nasce nel novembre del 1994 dall’iniziativa di un gruppo di giovani volontari. I destinatari delle attività pensate dall’associazione sono da sempre le persone con disabilità. Per i primi anni l’attività dell’associazione è stata incentrata sull’integrazione sociale attraverso incontri e attività ricreative con ragazzi con disabilità del territorio.

Nel dicembre 1995 viene avviata “Cjasaluna”, l’attività di accoglienza nei fine settimana è stata giocata in gruppo.

Nel 1998 Cjasaluna diventa Comunità Alloggio “Cjasaluna Paola Fabris”, struttura convenzionata con l’Azienda per l’assistenza sanitaria n. 5 Friuli Occidentale (ex Ass n.6).

La Comunità (che dall’ottobre 2004 si è trasferita nella nuova sede di via Runcis a San Giovanni di Casarsa) è stata pensata per poter ospitare otto persone con disabilità priva della famiglia più due posti disponibili per altre progettazioni di natura osservativo / valutativa o di Sollievo.

Nel 2012 l’Associazione mette in atto un piano di riprogettazione con l’obiettivo di ripensare i propri spazi ei propri servizi in funzione di un pensiero educativo evoluto e una forza di risposta ai “nuovi” bisogni della disabilità. Una risposta che parta dall’ascolto dei bisogni della persona e del territorio che sia declinabile in termini di quantità e di qualità.

Attivamente nasce nel marzo del 2017 con le seguenti finalità:

promuovere lo sviluppo della “Vita Buona” attraverso l’integrazione delle persone con disabilità o fragilità, sviluppando percorsi di condivisione e di rete territoriale tramite lo svolgimento di attività culturali, formative, di ricerca e studio, assistenziali, educative e sportive dilettantistiche in tutte le forme in considerazione dell’elevato valore sociale riconosciuto alle stesse.

Per perseguire gli scopi sociali sopra l’associazione potrà svolgere le seguenti attività istituzionali:

– svolgere ogni attività che renda concreti ed effettivi i principi sanciti dalla Carta Costituzionale, dall’Unione Europea e dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone disabili e contro ogni forma di emarginazione sociale;

– svolgere ogni attività che promuova la dignità educativa della famiglia, in particolare quelle con figli con disabilità e in problemi di difficoltà e favorire la cooperazione con i servizi educativi, socio-sanitari territoriali e con le reti territoriali;

– gestire ogni forma di attività sportiva, anche agonistica, idonea a attuazione gli scopi associativi;

– stimolare comunque nei confronti dei problemi sociali e sociali;

– svolgere l’attività di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria di immobili e attrezzature sportive abilitate alla pratica sportiva nonché lo svolgimento di attività didattiche per lo svolgimento, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento dello sport;

– svolgere attività ricreativa in favore dei propri soci, ivi compresa la gestione di un posto di ristoro;

– gestire gli stabilimenti di proprietà di altro Ente attraverso la stipula di apposite convenzioni e provvedere direttamente alla manutenzione straordinaria, al fine di migliorare ulteriormente le attività sportive. Per la realizzazione di tali interventi saranno richiesti contributi ad Enti Pubblici e privati;

– gestire appartamenti ed immobili di proprietà o altro tramite la stipula di apposite convenzioni ove favorire processi di autonomia abitativa delle persone con disabilità o fragilitàla. POTRà provvedere direttamente alla manutenzione straordinaria, alle migliorie e / o ampliamento degli immobili. Per la realizzazione e di tali interventi tra i contributi ad Enti Pubblici e privati;

– Cura ed estendere contatti con gruppi, associazioni ed enti con finalità analoghe e / o comunque attinenti a quella per cui l’associazione è sorta;

– svolgere ogni attività culturale, formativa, educativa, rieducativa e riabilitativa coerente con lo scopo sociale;

– svolgere attività di agricoltura sociale, gestire orti sociali, comunità alimentari, attività di gestione del verde;

– promuovere e pubblicare ricerche, saggi e scritti in materie legate allo sviluppo dello scopo sociale. Sviluppare metodologie educative anche realizzando software per la loro gestione.

Questo progetto è stato avviato grazie al prezioso contributo della
Fondazione Friuli

Contatti

Per contattarci puoi scrivere o telefonare ai seguenti numeri:

0434/871156 – associazione.laluna@gmail.com

www.lalunaonlus.it

Associazione Laluna

Via Runcis, 59 – 33072 Casarsa della Delizia (PN)