Nel 2012 l’Associazione mette in atto un piano di riprogettazione con l’obiettivo di ripensare i propri spazi ei propri servizi in funzione di un pensiero educativo evoluto e una forza di risposta ai “nuovi” bisogni della disabilità. Una risposta che parta dall’ascolto dei bisogni della persona e del territorio che sia declinabile in termini di quantità e di qualità.

Attivamente nasce nel marzo del 2017 con le seguenti finalità:
promuovere lo sviluppo della “Vita Buona” attraverso l’integrazione delle persone con disabilità o fragilità, sviluppando percorsi di condivisione e di rete territoriale tramite lo svolgimento di attività culturali, formative, di ricerca e studio, assistenziali, educative e sportive dilettantistiche in tutte le forme in considerazione dell’elevato valore sociale riconosciuto alle stesse.
Per perseguire gli scopi sociali sopra l’associazione potrà svolgere le seguenti attività istituzionali:
– svolgere ogni attività che renda concreti ed effettivi i principi sanciti dalla Carta Costituzionale, dall’Unione Europea e dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone disabili e contro ogni forma di emarginazione sociale;
– svolgere ogni attività che promuova la dignità educativa della famiglia, in particolare quelle con figli con disabilità e in problemi di difficoltà e favorire la cooperazione con i servizi educativi, socio-sanitari territoriali e con le reti territoriali;
– gestire ogni forma di attività sportiva, anche agonistica, idonea a attuazione gli scopi associativi;
– stimolare comunque nei confronti dei problemi sociali e sociali;
– svolgere l’attività di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria di immobili e attrezzature sportive abilitate alla pratica sportiva nonché lo svolgimento di attività didattiche per lo svolgimento, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento dello sport;
– svolgere attività ricreativa in favore dei propri soci, ivi compresa la gestione di un posto di ristoro;
– gestire gli stabilimenti di proprietà di altro Ente attraverso la stipula di apposite convenzioni e provvedere direttamente alla manutenzione straordinaria, al fine di migliorare ulteriormente le attività sportive. Per la realizzazione di tali interventi saranno richiesti contributi ad Enti Pubblici e privati;
– gestire appartamenti ed immobili di proprietà o altro tramite la stipula di apposite convenzioni ove favorire processi di autonomia abitativa delle persone con disabilità o fragilitàla. POTRà provvedere direttamente alla manutenzione straordinaria, alle migliorie e / o ampliamento degli immobili. Per la realizzazione e di tali interventi tra i contributi ad Enti Pubblici e privati;
– Cura ed estendere contatti con gruppi, associazioni ed enti con finalità analoghe e / o comunque attinenti a quella per cui l’associazione è sorta;
– svolgere ogni attività culturale, formativa, educativa, rieducativa e riabilitativa coerente con lo scopo sociale;
– svolgere attività di agricoltura sociale, gestire orti sociali, comunità alimentari, attività di gestione del verde;
– promuovere e pubblicare ricerche, saggi e scritti in materie legate allo sviluppo dello scopo sociale. Sviluppare metodologie educative anche realizzando software per la loro gestione.